Olio Tipico Ligure

Descrizione

La Liguria è una terra che offre una buona produzione di olio extravergine di oliva. I motivi sono facilmente intuibili: la posizione sul mare e la conformazione geografica sono gli ingredienti ideali per far crescere le piante e produrre oli di prima qualità.
La regione si estende molto in lunghezza ed è una lunga riviera, divisa in base alla posizione. Per questo l’olio tipico ligure si suddivide in vari extravergine Dop. Infatti, all’interno di questa categoria troviamo delle sotto divisioni, in base alla zona di provenienza.
Nella cosiddetta Riviera dei Fiori, la maggior parte delle piantagioni di olivi presenti in questo tratto sono per la maggior parte Taggiasca. Le olive si raccolgono con la massima attenzione e senza far trascorrere troppo tempo prima della frangitura.
L’olio protetto nella Riviera del Ponente Savonese vedono il cultivar Taggiasca non in abbondanza ma al massimo per la metà degli ulivi. Infine, andando verso la Riviera di Levante sono più diffuse altre varietà di olivi, come il Frantoio, la Lavagnina e la Pignola.
Tutti i sottotipi di olio extravergine della Riviera Ligure, oltre a essere Dop hanno in comune un sapore leggero, particolarmente adatto per condire a crudo insalate e primi piatti delicati, oltre al pesce. Non ci sono ingenti quantità per i modi di coltivazione ancora manuali e a gestione familiare.