Olio Tipico Lombardo

Descrizione

La Lombardia è una regione che per latitudine e clima non potrebbe ospitare la pianta di olivo per la produzione di olio. Favorisce la crescita della pianta, invece, la presenza dei laghi, che con il loro effetto mitigatore lungo le coste vede una produzione modesta ma di alta qualità.
La qualità dell’olio tipico lombardo, così, è conosciuta in tutto il territorio nazionale, tanto da guadagnarsi in alcuni casi l’etichetta Dop. Bisogna andare lungo le coste dei laghi di Lario e di Sebino, per vedere le piantagioni di ulivi, con specie che vanno dal Frantoio, al Pendolino, fino al Casaliva.
L’olio extravergine d’oliva di Sebino e Lario è celebre per il suo sapore fruttato e non troppo amaro, anche appena dopo la spremitura. Per questo a tavola viene utilizzato come condimento a crudo sulle insalate o nei piatti a base di pesce.
Altro olio extravergine d’oliva Dop è ottenuto dalle piantagioni di ulivi che crescono sulle coste del Lago di Garda. L’azione mitigatrice delle acque lacustri non fa avere conseguenze nefaste durante l’inverno alle piante. Le varietà di piante vedono più cultivar; motivo in più per apprezzare il frutto della spremitura, in impianti che non surriscaldano le olive.
Troveremo delle specificità anche sui versanti veneto e trentino, con oli che assumono nomi differenti ma non tradiscono la qualità eccelsa.