Descrizione
La Basilicata è una regione del sud d’Italia che vive a stretto contatto con la propria tradizione alimentare. Quasi ogni piatto tipico si abbina con l’uso dell’olio extravergine d’oliva. Fin da quando la Lucania fa parte della Magna Grecia, si coltiva l’ulivo per apprezzare il frutto della sua macinazione.
Tra le zone in cui produce l’olio tipico lucano ricordiamo il Vulture, la zona montuosa nella parte settentrionale della provincia di Potenza. Tra Melfi, Rapolla e Lavello le cultivar più diffuse sono l’Ogliarola e il Nostrale. L’olio che si ottiene è fruttato e dal colore che tende al verde.
Volgendo lo sguardo vicino nella Bassa Collina Materana, noteremo una quasi totalità del territorio agricolo occupato dalle piantagioni di olivi. Sono coinvolti i comuni di Aliano, Roccanova e altri territori. Durante il periodo di raccolta si attivano anche i frantoi locali. L’amore per la coltura dell’olivo si nota anche dai particolari della raccolta: si tenta di rovinare meno acini possibili e di macinarli appena dopo la coglitura.
L’olio così ottenuto si usa per il condimento a freddo e la cottura delle pietanze lucane. L’olio extravergine d’oliva filtrato non vedrà più la posa sul fondo della bottiglia durante la conservazione.