Olio Tipico Pugliese

Descrizione

Il vasto territorio della Puglia offre vari scenari agricoli in cui l’olivo trova il suo habitat. Il clima è temperato dalla vicinanza con il mare, e nel tempo sono stati riconosciuti diversi tipi di Dop per l’olio tipico pugliese. Nel panorama della produzione italiana, la regione si pone al centro della classifica.
Nella storica area del Salento, il Dop d’Otranto è un olio ottenuto dalle varietà di olive del Cellina di Nardò e Olearola; ben si abbina ai prodotti tipici della gastronomia pugliese.
La provincia di Taranto vanta un clima mite e particolarmente favorevole per l’olivo. Nelle grotte abitate dagli antichi sono stati rinvenuti dei sistemi per frangere le olive. Qui regna l’olio extravergine delle Terre Talentine, dal sapore vagamente amarognolo e un colore verdino.
Il foggiano è una terra di olivi e di una lunga tradizione olivicola. All’interno del Dop Dauno si sotto dividono altre categorie come l’Alto Tavoliere, il Gargano e il Sub-Appennino.
Nel territorio provinciale di Bari si produce un olio extravergine Dop apprezzato e abbastanza commercializzato. Le varietà di olivi sono prevalentemente sono l’Ogliarola e il Coratina. Nei pressi di Castel del Monte si ottiene un olio che dà sul verde, mentre verso Bitonto assume un sapore piccante.
Ricordiamo, infine, l’olio extravergine Dop nei pressi di Brindisi, legato ai borghi antichi di San Vito dei Normanni, Ostuni e altri centri abitati.