Olio Tipico Toscano

Descrizione

La Toscana è una delle patrie storiche dell’olio italiano. In tutte le province regionali, nel periodo di raccolta vedremo centinaia di contadini intenti a raccogliere le olive, sia con il tradizionale rastrello a mano che con gli altri metodi meccanizzati. L’olio tipico toscano, così, è un insieme di specificità nelle diverse zone.
L’olio extravergine di oliva Chianti Classico è il prodotto oleario caratteristico delle colline chiantigiane. Troveremo estese piantagioni di olivi nelle province di Siena e Firenze. Appena franto, assume una colorazione verdognola e un sapore un po’ amarognolo, ma gustoso per fare le bruschette.
Il Dop Terra di Siena, invece, è una specificità della città senese, con una produzione locale che parte dalla raccolta e si conclude con l’imbottigliamento e la vendita su scala mondiale. L’olio esce solo da frantoi meccanici che non riscaldano eccessivamente l’impasto per non modificare le caratteristiche.
L’olio extravergine d’oliva che si ottiene nelle altre province toscane è a un livello qualitativo alto. La coltivazione delle piante va al di là dell’aspetto prettamente agricolo, per collocarsi a livelli storici e antropologici, visto lo stretto connubio tra l’olivo e l’uomo.
Le piante di olivo della Toscana, ma anche delle altre regioni centro-settentrionali, sono più piccole rispetto a quelle che troveremo al sud.