Produttori caffè abruzzese

Descrizione

In Abruzzo aziende di torrefazione hanno un maggiore sviluppo a partire dagli anni 50. Nascono perlopiù a carattere familiare, poi incrementano la loro produzione e le dimensioni delle aziende. I produttori di caffè abruzzesi sono accomunati tutti dalla grande passione per il lavoro che svolgono, questo gli permette, unitamente al supporto di una tecnologia innovativa, di offrire alla clientela un rapporto qualità-prezzo del prodotto non indifferente. Le aziende in Abruzzo che producono caffè scelgono le miscele più pregiate soprattutto dal Centro America, in Brasile, in Colombia, e da una parte delle piantagioni dell’India. Si applicano due metodi principali di tostatura, che sono quello più standard a gas, oppure quello più particolare a legna. La tostatura a legna viene molto apprezzata perché mantiene inalterate le caratteristiche della bevanda in percentuale più alta rispetto alla tostatura a gas. Le miscele del caffè grezzo che viene poi lavorato, sono certificate all’origine e sono prive di additivi e conservanti una volta che sono state cotte. Le ditte di torrefazione abruzzesi sono molto apprezzate oltre che per il caffè classico, anche per la produzione di orzo. A differenza del caffè che non viene coltivato in Italia, l’orzo che si produce in queste zone è esclusivamente di origine italiana. Da sempre questa bevanda è un ottimo sostituto per chi per motivi diversi, non beve il caffè. Come nelle altre regioni un’azienda di torrefazione offre una gamma completa ai clienti, cioè produce sia miscele in polvere per privati o professionisti, quali bar, sia il caffè in grani, che le capsule e le cialde da usare con le varie macchinette espresso in casa. Il caffè prodotto nella regione dell’Abruzzo comincia a risentire degli influssi del caffè meridionale del nostro paese, per cui avremo una qualità piuttosto scura, dal sapore intenso ma cremoso, che si abbina anche con liquori vari.