Produttori caffè ligure

Descrizione

Nonostante il caffè del nord Italia sia più leggero, e con un gusto meno intenso rispetto a quello del Sud, ci sono numerose aziende di torrefazione che in Liguria attuano la tostatura più prolungata. molte di queste aziende usano tostare il caffè con la tostatura a legna, rispetto a quella più comune a gas, la tostatura realizzata a legna riesce a sprigionare maggiormente le capacità organolettiche e il profumo del caffè. Sono tante le aziende che attuano una tostatura separata, cioè dividono le miscele a seconda della loro qualità. Una buona tostatura va minimo dai 15 minuti fino a un massimo di 24. Durante la tostatura, che altro non è che la cottura dei chicchi, il caffè perde fino a quasi il 18% del suo volume e dal colore verde diventa del classico colore marrone come siamo abituati a vederlo noi consumatori. La Liguria vedere sorgere le prime aziende torrefattrici agli inizi del 1900 ed oggi ha sparsi sul territorio numerosi produttori di caffè. Tutti si avvalgono di metodi tecnologici di lavorazione e i controlli sono molto accurati. Da quando il caffè arriva dal suo paese di coltivazione fino a che non viene confezionato nei vari involucri, subisce numerosi fasi di controllo sia per testare la qualità sia per eliminare eventuali imperfezioni. La Liguria consuma molto caffè e le miscele più amate sono quella arabica e quella mista, di solito arabica e robusta, sivusa molto prendere il caffè al bar soprattutto dopo i pasti e il gusto di questa bevenda non è eccessivamente forte ma comunque ricco e corposo, cremoso e dal profumo gradevole. Le confezioni maggiormente realizzate sono quelle classiche della miscela da espresso da fare in casa e quella della miscela per i bar. La aziende di torrefazione stanno creando da alcuni anni tipi di caffè “arricchito” con piante aromatiche, quali anice o ginseng, per ampliare la loro gamma di prodotti.