Produttori caffè piemontese

Descrizione

In Piemonte si è soliti bere il caffè insieme a dei liquori, questa bevanda viene comunemente chiamata nel dialetto locale bicerin. Il bicerin ha origini antiche, infatti già dal 1800 veniva servito nei bar di Torino. Per ottenere questa bevanda c’è bisogno di produrre un caffè abbastanza scuro, dal gusto intenso e con poca crema. I produttori di caffè piemontese acquistano le loro selezioni di caffè dai Paesi del Centro America, dall’India e dall’Africa. Una volta arrivati in azienda i chicchi vengono accuratamente selezionati per garantirne la qualità. La fase più importante della produzione di caffè è la tostatura, che in questa regione avviene in maniera lenta. I chicchi si devono asciugare durante la cottura e devono perdere l’umidità che hanno all’interno, in questo modo diventano croccanti e friabili e sono poi facilmente macinabili per creare le miscele. Si usa soprattutto la miscela arabica che è presente nelle miscele in maniera pari o superiore al 50%. L’arabica viene mescolata o alla miscela robusta o al brasiliano, a seconda della composizione che si vuole ottenere per la richiesta della clientela. Per ottenere qualità, un caffè deve essere oltre che tostato nella maniera adeguata anche lasciato asciugare dopo la cottura per un periodo di tempo adeguato. Una corretta asciugatura permette al caffè di diventare maturo per essere poi lavorato e confezionato. Il confezionamento del caffè è un procedimento molto importante per riuscire a conservarlo per lunghi periodi di tempo, proteggendone le qualità organolettiche. La maggior parte delle miscele macinate che si vendono per uso privato sono confezionate sottovuoto, oppure in barattoli ermetici. Si producono poi sacchi di caffè in grani, sia per uso privato che per rifornire i bar, cialde monodose per le macchinette espresso. Molte aziende realizzano diverse cialde o capsule che possono essere compatibili con varie marche di macchinette espresso. Alcune aziende piemontesi di torrefazione hanno vicino alla loro sede di lavorazione, oppure in città vicine dei bar o delle sale di degustazione, per servire direttamente ai clienti il loro prodotto. Infatti in Piemonte il caffè al bar è una tradizione, un momento per incontrare gente e scambiare due chiacchiere.