Descrizione
I produttori di caffè Trentino, importano le loro miscele principalmente da paesi quali il Guatemala, l’Etiopia, il Brasile, e l’India. Si potrebbe pensare che il caffè abbia lo stesso comune sapore in tutti i paesi di produzione, ma non è affatto così, infatti ogni piantagione ha un suo aroma particolare. Si passa così dal caffè dolce al profumo di cioccolato che viene dal Guatemala, a quello più speziato che viene dall’India, fino a quello dolce dell’Etiopia che produrrà una bevanda cremosa. Le aziende di torrefazione trentine che importano queste miscele dei diversi paesi nel mondo usano di solito come base per tutte le miscele il caffè del Brasile. La maggior parte delle aziende di torrefazione preferisce effettuare la tostatura separatamente, cioè ogni caffè di ogni paese viene cotto da solo. Questo farà in modo di non perdere le proprietà organolettiche di ogni prodotto. Alla fine della tostatura le miscele verranno mescolate tra loro per creare diversi tipi di caffè. Il caffè in Trentino viene accompagnato spesso da liquori, sia mescolato insieme, sia servito separatamente l’uno di seguito all’altro. Le aziende di torrefazione creano per questo diversi tipi di caffè, che vanno da quello più cremoso e delicato a quello più scuro e robusto per gli amanti del caffè forte. La maggioranza delle confezioni nelle quali viene inserito il caffè è destinato alla vendita a privati, per preparare il caffè in casa. C’è una buona produzione anche di miscele per la fornitura ai bar. Gran parte delle aziende di torrefazione producono entrambe le miscele sia per privati che per professionisti, sono poche quelle che decidono di specializzarsi solo per un settore commerciale. Di solito la linea di caffè prodotti da una ditta va dal classico in polvere per il caffè casalingo e per le macchinette dei bar, al decaffeinato, comprese cialde e capsule monodose.