Descrizione
La regione Marche è apprezzata,oltre che per le sue bellezze,anche per la buona tavola.Una variegata gamma di prodotti tipici allietano i palati,diventando vanto nazionale.Dall’olio al vino,passando per formaggi e salumi è tutto un trionfo di sapori.Sapori genuini e autentici,come le terre da cui provengono.
In particolare qui vi vogliamo parlare dei salumi tipici delle Marche.
La produzione di salumi tipici nelle Marche ha una tradizione molto antica e riveste una importante risorsa economica.
Ricette antiche,materie prime selezionate,e attente tecniche di lavorazione danno vita a dei salumi dal gusto inconfondibile.
Quella della norcineria è un’arte antica,che viene tramandata di generazione in generazione.
Ricordiamo che ogni anno a Cagli,viene organizzata una festa,dal titolo, ” Distinti Salumi”,e protagonisti assoluti sono i salumi tipici delle Marche.
Tra i salumi tipici delle Marche più conosciuti citiamo il ciauscolo,il salame Fabriano,il prosciutto di Carpegna,le coppiette,la coppa di testa e tutti i salumi aromatizzati;salumi al tartufo,al peperoncino,alle erbe aromatiche.
Celeberrimo è il ciauscolo,in dialetto “ciausculu”,un insaccato a pasta morbida sublime sul pane fresco.
Tipico della zona del maceratese,si contraddistingue per la sua spalmabilità;ideale sui taglieri di salumi,viene proposto anche a fine pasto,rispettando una antica consuetudine contadina. Si ottiene lavorando diversi parti di carne di maiale,a cui si aggiunge aglio pestato, pepe e del vino.Segue una breve stagionatura. Viene proposto anche nella versione di fegato.All’impasto tradizionale si aggiunge il fegato del maiale,buccia di arancia grattugiata e noce moscata.
Dal 2006 ha ottenuto a livello nazionale il riconoscimento IGP,a cui si è aggiunto nel 2009 quello europeo.
Dalle zone della provincia di Macerata ci spostiamo a quelle di Ancona e precisamente a Fabriano.Nota per essere anche la città della carta,da il nome anche ad uno dei salumi tipici delle Marche:il Salame di Fabriano,conosciuto anche come salame lardellato.
Viene prodotto impiegando le carni di suino,allevati direttamente in queste zone.Le carni vengono sminuzzate in diversi passaggi,a cui si aggiunge il grasso a cubetti, il pepe nero e del vino.Il tutto viene insaccato nel budello gentile,e viene lasciato asciugare per due-tre giorni in ambienti riscaldati.Seguirà poi la maturazione per circa tre mesi.Il prodotto poi può essere servito.
Si contraddistingue per il colore rossiccio intenso delle carni;rispetto al ciauscolo è a pasta dura.
La presenza di numerosi allevamenti di maiali,di razze autoctone,da vita ad una fiorente attività di norcineria,e così tra i salumi tipici delle Marche non può mancare il decantato prosciutto di Carpegna.Uno dei salumi tipici delle Marche che ha ottenuto la DOP.
Ci troviamo nella provincia più a Nord delle Marche,quella di Pesaro Urbino.
Il prosciutto di Carpegna ha un gusto fragante e delicato,da cui sprigionano soavi profumi di carne stagionata.
E ancora tra i salumi tipici delle Marche troviamo la coppa di testa.
La coppa di testa è un salume cotto e poi insaccato,che si ricava spolpando la testa del maiale la lingua, le cartilagini auricolari e altre parti dell’ animale.Queste parti,dopo una accurata pulizia,vengono lessate in acqua calda,per tre ore unitamente a cipolla,carota,sedano,allora.Segue uno spolpo delle parti,la salatura,l’aggiunta di pinoli,pistacchi,pepe,limone,noce moscata e altri ingredienti,si mescola il tutto e si procede all’insacco.Il prodotto ottenuto viene fatto bollire per un paio d’ore per favorire la fuoriuscita dei grassi. La coppa è un insaccato povero,che risponde alla filosofia che “del maiale non si butta via niente”.Un prodotto saporito e ricercato.
Anche le coppiette fanno parte dei salumi tipici delle Marche. Cosa sono le coppiette? Sono striscioline di carne di maiale,che sono state fatte essiccare con aromi naturali,quali sale,pepe,e lasciate stagionare.Venivano servite nelle osterie per accompagnare il vino.
Tra i salumi tipici delle Marche ricordiamo anche il salame al tartufo dei Sibillini.Nell’impasto del salume viene aggiunto del tartufo fresco proveniente dai Monti Sibillini.
Ciò che contraddistingue tutti i salumi tipici delle Marche,sono proprio le materie prime con cui sono prodotti.Da razze selezionate provengono le migliori carni,ideale per produrre insaccati di qualità.
Scoprite gli eccellenti sapori dei salumi tipici delle Marche.