salumi tipici Emiliani

Descrizione

Pronti per iniziare un viaggio alla scoperta dei sapori tipici dell’Emilia Romagna? Allora preparatevi ad avere l’acquolina in bocca, perché dopo che vi avrò elencato le bontà presenti sulla tavola emiliana, sono certa che farete un pensierino sull’andare a fare un tour gastronomico in regione. Parlando di prodotti tipici uno dei primi che mi viene in mente è la mortadella Bologna IGP, che ha nell’Emilia Romagna la sua culla di origine.

Cosa si può dire di un salume così gustoso e amato, che già da solo si promuove benissimo? Alcune curiosità, magari, come il fatto che la sua particolare tecnica di cottura risale al periodo rinascimentale o che la mortadella è così legata nell’immaginario collettivo alla città di Bologna, da essere in molte città d’Italia e all’estero chiamata semplicemente "la Bologna". Sulla profumata scia della mortadella andiamo a scoprire altri salumi tipici dell’Emilia come ad esempio il Salame Piacentino DOP, la Coppa Piacentina DOP e la Pancetta Piacentina DOP originari, forse non è neanche il caso di dirlo, della provincia di Piacenza. Il Salame Piacentino DOP, dal sapore dolce e delicato è famoso, sin dal XV secolo ed è prodotto utilizzando tutti i tagli magri con l’aggiunta del grasso, il lardo e la zona della gola.

La Coppa Piacentina DOP è, invece, un salume dal sapore forte e viene prodotta utilizzando solamente i muscoli superiori del collo del maiale. L’origine della Coppa Piacentina DOP si lega ai giorni di festa essendo tale salume considerato molto pregiato. La Pancetta Piacentina DOP, infine, usata per insaporire sughi, ragù e minestre è considerata un salume ‘povero’. Nella provincia di Parma troviamo due tipicità: il Culatello di Zibello DOP e il prosciutto di Parma DOP. II primo salume è certamente più raro, ma meno famoso, e si produce a Zibello e in altri comuni limitrofi. Ottenuto dalla lavorazione dei tagli migliori della coscia dei suino, il culatello è come un piccolo prosciutto a forma di pera.

Del Prosciutto di Parma DOP, infine, sono quasi tentata di non dir nulla vista la sua fama. Due parole basteranno, quindi, per descrivere questo buonissimo e conosciutissimo salume apprezzato per il suo inconfondibile sapore dolce e delicato. Arrivati a Modena sono da provare: Cotechino di Modena IGP e lo Zampone di Modena IGP. Ambedue, da consumarsi solo dopo cottura, godono di una tradizione secolare che per il primo è attestata già al tempo dei Ducato di Milano.