salumi tipici Friuliani

Descrizione

Sempre più si sta riscoprendo il piacere del buon cibo e mangiare non è più solo una necessità, ma un piacere, da condividere, magari, con familiari ed amici. E cosa c’è di più gustoso, di più piacevole per il palato se non mangiare del prosciutto magari su delle fettine di pane o del salame accompagnato da formaggi freschi e stagionati, o ancora un bel panino con della mortadella?

Non sapete cosa rispondere vero? Si, perché se mangiare è uno di piaceri della vita, mangiare dei salumi è …qualcosa di irrinunciabile, bilancia permettendo, anzi dimenticandoci per qualche ora della sua esistenza! Accompagnati da questi pensieri, seguitemi in un breve tour gastronomico alla scoperta dei salumi tipici del Fruili. Iniziamo dallo Speck di Sauris, originario come dice il nome stesso del comune di Sauris in provincia di Udine. Tale salume è prodotto dalla coscia del maiale, disossata, privata della fesa, salata e, infine, affumicata all’interno di stanze dove vengono contemporaneamente bruciati il ginepro, il faggio, il pino ed altri arbusti aromatici. Dopo qualche giorno il salume è pronto per la stagionatura. Ultima nota sullo speck di Sauris: un tempo tale salume era realizzato con una particolare razza di suini, i porcitt friulani, oggi ormai scomparsi quasi totalmente.

Proseguiamo il tour parlando della Pitina, specialità che può essere portata in tavola in diversi modi: cotta con il risotto, cucinata con gli gnocchi di patate, unita agli spaghetti alla carbonara, saltata in padella con l’aggiunta di burro, cotta alla brace o semplicemente affettata e mangiata cruda. Preparata con carne di bovino, capra, ovino o ancora di selvaggina, la pitina ha la caratteristica forma di una polpetta. Alla carne viene aggiunto del lardo di maiale e successivamente il tutto viene affumicato e poi stagionato.

Come per lo speck, anche per la pitina durante l’affumicatura si usano legni particolari per conferire al prodotto un caratteristico profumo. Altro prodotto tipico che merita di essere inserito in questa lista è l’Ossocollo che nasce da una particolare lavorazione delle coppe. Queste vengono, infatti, fatte macerare in tini insieme al sale, al pepe ed altri aromi, si procede, infine, alla stagionatura e ..ecco pronto un salume dal sapore davvero forte e gustoso.