salumi tipici Lazio

Descrizione

Il Lazio è una regione ricca. La sua ricchezza è presente in campi diversi, da quello storico a quello archeologico passando per quello artistico, fino ad arrivare a quello enogastronomico. Si, la regione Lazio possiede un patrimonio di tradizioni gastronomiche e di prodotti tipici davvero inestimabile.

E tra questi ultimi i due prodotti che la fanno da padrone sono senz’altro l’olio extravergine e i salumi di maiale. Del primo parleremo in un altro contesto, lasciando quindi che la nostra attenzione si focalizzi, per ora, sui salumi tipici. Nella regione Lazio i salumi di carni intere prevalgono sugli insaccati, anche se, naturalmente, entrambe la tipologie di salumi danno vita nella regione ad ottimi prodotti. Tipico del Lazio in particolare, ma comunque diffuso in tutta l’Italia centrale è il guanciale, ottenuto dalla gola e dalla guancia del maiale stagionate con sale e pepe. Tale salume è molto usato nella cucina laziale basti pensare che il guanciale è uno degli ingredienti degli spaghetti alla carbonara e dei bucatini all’amatriciana.

Tra i prodotti tipici del Lazio che sono comunque diffusi in tutta l’Italia centrale vi è poi la porchetta, un salume ottenuto dalla cottura allo spiedo del maiale di piccole dimensioni precedentemente aromatizzato. La città di Ariccia ne vanta la ricetta più famosa, ma eccellenti porchette sono anche quelle di altre zone: Viterbese, Reatino, Sabina e Ciociaria. Nel Lazio si producono, inoltre, ottimi prosciutti, tra i migliori troviamo quelli di Bassiano, in provincia di Latina, e di Guardino, in provincia di Frosinone, dove si produce anche un buon prosciutto di cinghiale.