salumi tipici Lombardi

Descrizione

Facili da preparare, ideali serviti a fette come antipasto, possono anche sostituire il secondo piatto nel caso di cene improvvisate e veloci…sono i salumi. Tali specialità ci regalano momenti di vero piacere con poco impegno da parte nostra. Ogni regione ne ha di tipici, prodotti che non è sempre facile reperire altrove e che simboleggiano la cultura gastronomica del loro luogo di provenienza.

Parlando di salumi il primo che mi viene in mente, forse semplicemente per affinità di suono, è il salame e ancora una volta il “gioco” prosegue con il nome di una città a tutti molto nota Milano. Si perché, per chi non lo sapesse, proprio la metropoli di Milano è la patria di uno dei salami italiani più famosi nel mondo, il salame Milano, appunto, detto anche crespone. Molto simile sia nell’aspetto che nel gusto al salame ungherese tale salame è però molto più ricco di spezie Caratteristico per la sua macinatura “a grana di riso”, si trova in pezzature diverse e chiede circa tre mesi di stagionatura. Altro prodotto tipico lombardo che merita una menzione particolare è, poi, la Bresaola della Valtellina IGP, salume molto amato dagli italiani e per questo molto diffuso.

La Bresaola della Valtellina originaria della Valtellina appunto è ottenuta dalla lavorazione di tagli pregiati di carne bovina o equina e per gustarla basta adagiarla su fette di pane di segale imburrate, ma può anche essere condita con olio, pepe, limone e scaglie di formaggio stagionato. Prodotto che risale addirittura al 1400 la bresaola della Valtellina è divenuta “famosa” dalla fine degli anni sessanta. Altro salume che risale al 1400 è il Salame d’Oca di Mortara IGP, nato tra le numerose comunità ebraiche della zona per rispettare il precetto di non consumare carne di maiale.

Il Salame d’Oca di Mortara IGP è oggi ottenuto nella maggior parte dei casi dall’unione di carni macinate magre e grasse di maiale con il petto d’oca, ma ne esiste anche una varietà di sola carne d’oca secondo la ricetta originale. Proseguiamo questo virtuale assaggio dei salumi tipici lombardi con il Salame Brianza DOP, un prodotto dal profumo delicato e dal sapore spiccatamente dolce. Originario della Brianza, il Salame Brianza si prepara esclusivamente con carne suina e la sua stagionatura trova nel territorio a cavallo delle province di Milano, Como e Lecco un luogo ideale. Concludiamo, infine, parlando del Salame di Varzi DOP che prende il nome dalla località più rappresentativa della zona di produzione, Varzi appunto. La tradizione vuole che l’origine di questo salame tipico dell’Oltrepo’ Pavese risalga al periodo Longobardo.