salumi tipici Piemontesi

Descrizione

Immaginatevi in un’osteria in Piemonte fuori sta nevicando e voi e i vostri amici state sorseggiando del buon vino rosso accompagnato da gustosi salumi tipici. Quali golosità trovereste nel tagliere che vi è di fronte? Molte sarebbero le possibilità e tra queste se siete fortunati potreste trovare il Bisecon, salume artigianale abbastanza raro e prodotto unicamente nel periodo invernale.

Tipico di Santo Stefano Belbo, il Bisecon viene preparato con carne suina, avanzi di salame cotto e crudo, carote, sedano, pepe nero sminuzzato e non macinato, sale e spezie. Tale composto viene prima messo in infusione per 10 giorni in vino rosso aromatizzato con aglio e cannella e poi fatto bollire in acqua per 3 ore e infine insaccato. Accanto al bisecon potreste poi trovare dei salamini di piccole dimensioni, da 100 a 400 grammi. Tali salumi chiamati Cacciatori sono generalmente ottenuti da un impasto di puro suino, ma a volte sono aggiunti altri ingredienti come la carne magra bovina e vari aromi.

Tipiche di questo salame sono la macinatura fine e la stagionatura poco prolungata. Dalle piccole dimensioni del cacciatore passiamo a quelle grandi del Crespone piemontese.
Tipico del Monferrato, il Crespone piemontese è un salame composto di carne di suino di prima scelta aromatizzata con sale, latte scremato in polvere, zuccheri, spezie, aglio fresco e barbera. Dalle province di Novara e Vercelli arriva, infine, il fegatino sotto grasso. L’impasto di tale tipicità è composto da carne di suino magro, grasso di pancetta e fegato di maiale il tutto una volta asciugato viene conservato sotto grasso appunto per un periodo che va da un minimo di 2 mesi a più di un anno.

Avete ancora fame? Potete scegliere allora tra tanti altri salumi tipici del Piemonte come la Bresaola della Val d’Ossola, la Bresaola di cavallo, la Bresaola di cervo, il Filetto baciato, la Frissa, la Griva, il Lardo al rosmarino di Cavour, il Lanzardo, Mortadella di fegato, la Mula, la Muletta, la Mustardela, il Prosciutto della Val d’Ossol, il Prosciutto della Val Vigezzo, il Posciutto di Canale, il Salame della duja, il Salame cotto, il Salame d’asino, il Salame delle Valli Tortonesi o il Salame di cavallo.