salumi tipici Trentini

Descrizione

Il Trentino, terra incastonata tra i monti, è una tra le regioni italiane che meglio ha saputo conservare la sua tradizione gastronomica. Una tradizione in cui convivono ben due cucine, quella prettamente tridentina, che nasce da una mescolanza di abitudini venete, lombarde e asburgiche, e quella bolzanina, in cui evidenti sono i richiami alla tradizione tedesca e slava. Questi rapporti con mondi, usi e costumi così diversi hanno dato vita ad una cucina caratteristica e peculiare in cui dominano piatti semplici e nutrienti.

Prodotti ancora oggi realizzati, consumati e soprattutto apprezzati dagli stessi trentini ma anche dai forestieri. Tra questi prodotti tipici un posto di rilievo è occupato dai salumi. Ecco un elenco di salumi tipici del Trentino che spero faccia crescere in voi la curiosità per questi gustosi quanto particolari prodotti: Barbusto, Brusti o Baldonazzi, Cacciatore Nostrano all’aglio di Caderzone, Carne di Cavallo Affumicata, Carne Fumada di Siror, Carne Salada, Carne Salada di Capra o Pecora, Carne Salmistrada della Valle di Cembra, Ciuighe, Cotechino di Maiale Trentino, Figadèt, Frìtole, Lardo, Lucanica Fresca o Affumicata, Lucanica di Capra o Pecora, Lucanica Mochena di Cavallo, Lucanica Mochena Piccante, Lucanica Mochena Stagionata o Affumicata, Lucanica Secca della Val di Cembra, Mortandela, Mortandela Affumicata della Val di Non, Pancetta Affumicata Trentina, Pancetta Arrotolata all’Aglio, Pancetta Nostrana di Caderzone all’Aglio, Pasta de Luganeghe, Pezate de Agnelo, Salame all’Aglio della Val Rendena, Salame di Caderzone all’Aglio, Salamella Fresca di Caderzone all’aglio, Salsiccia Trentina Fresca, Scorzèta, Speck Trentino. È proprio il caso di dirlo…buon appetito a tutti voi!