Vini tipici delle Marche

Descrizione

Tra le regioni italiane ad alta vocazione vinicola troviamo le Marche.Da sempre terra di eccellenze,che primeggia in operosità e poco in pubblicità;scopriamo che ci dona dei vini tipici che racchiudono sapori e profumi particolari.

Sono oltre 20 mila gli ettari di terreno coltivati a vite,che si dividono quasi equamente nelle cinque province di cui sono composte le Marche.

Ricordiamo che le Marche,sono l’unica regione d’Italia al plurale;una pluralità che si manifesta anche nelle sue espressioni vinicole.

Da vitigni autoctoni nascono grandi vini;sono sette i vitigni autoctoni delle Marche più noti ed apprezzati,quelli di cui la coltivazione si perde nella notte dei tempi.

-Pecorino-Passerina-Verdicchio-Maceratino-Biancame-Lacrima-Vernaccia.

Affiancati a questi strettamente autoctoni, se ne affiancano altri sei,che si distinguono per la loro coltivazione anche in altre zone dell’Italia centrale.

-Trebbiano Toscano,Malvasia bianca di Candia,Ancona,Malvasia Bianca lunga,Sangiovese,Montepulciano,Aleatico.

Vini che hanno caratteristiche organolettiche molto particolari.Ricordiamo che l’influenza del Mare Adriatico e le barriere dei monti,creano dei microclimi particolari.Ecco allora che da ogni angolo delle Marche nascono vini tipici,dagli aromi inconfondibili e sentori che evocano piacevoli sensazioni.

Nelle Marche la produzione dei vini tipici è affidata a piccole cantine,per lo più a conduzione familiare,dove fare buon vino è una tradizione tramandata di generazione in generazione.

A far da riscontro alla genuinità e alla tipicità delle uve,ci ha pensato la DOC. Così i vini tipici delle Marche DOC sono oltre dieci,affiancati da cinque DOCG. ( Vernaccia di Serrapetrona,Verdicchio di Matelica,Castelli di Jesi Verdicchio riserva,l’Offida e il Conero.

Una piccola guida che vi aiuterà alla scoperta dei vini tipici delle Marche;perfetta se avete intenzione di fare un salto in questa bellissima regione,o volete semplicemente assaggiare un sorso di autenticità.