Birre tipiche Friuli Venezia Giulia

Descrizione

Negli ultmi tempi le persone con intolleranze alimentari sono aumentate in maniera copiosa rispetto al passato, nel Friuli e’ stata prodotta la prima birra artigianale per celiaci. Un birrificio locale ha messo a punto la ricetta per creare una bevanda adatta agli intolleranti al glutine e l’hanno chiamata IOI, che e’ una esclamazione regionale. E’ una birra bionda con riflessi aranciati, ad alta fermentazione, ha una profumazione agrumata, e’ molto fresca e si beve con facilia’. Ma come la realizzao? Usano solo I’ll malto d’orzo invce che unireanche gli altri cereali e con uno speciale sistema messo a punto dal titolare il glutine viene totalmente eliminato in maniera naturale durante la produzione della birra. Questo procedimento non toglie pero’ sapore alla bevanda che conserva tutte le caratteristiche organolettiche. La IOI ha una gradazione alcolica di 4,7% e fermenta 30 giorni nei serbatoi poi una volta imbttigliata si aggiungono I lieviti che la rifermentano per altri 25 giorni. Le birre tipiche de Friuli venezia Giulia pero’ non si limitano alla IOI, infatti nel territorio delle Dolomiti friulane le birre si producono con aghi di abete e resine di pino diventando birre di bosco, tra queste troviamo la Haraban in stile Pale Ale, chiara con gradazione alcolica di 4,8%, la Ulysses piu’ ambrata e la Hopfelia scura di piu’ alta gradazione alcolica. Tutte le essenze usate sono certificate Pefc (programma valutazione dgli schemi di certificazione forestale) e di coneguenza le birre che ne derivano