Birre tipiche Liguria

Descrizione

[ Abbiamo già visto come dopo gli anni novanta nel nostro paese ci sia stato un rifiorire dei micro birrifici artigianali, questo perché è cresciuto il desiderio di creare prodotti che contrastassero le birre standard industriali. Con la produzione di birre artigianali base, si è poi sviluppato linteresse ad aggiungere ai classici orzo , lievito e luppolo prodotti tipici del territorio regionale per creare nuove varietà di bevande dal gusto sempre diverso, particolare ed unico. E il caso ad esempio, della birra Draco al mirtillo realizzata il Liguria, dove viene aggiunto lo sciroppo al mirtillo. E una birra che migliora dopo alcuni anni che è conservata in bottiglia, dal gusto fruttato, sontuosa con alla fine quasi un carattere vinato, che è adatta nel fuori pasto o in abbinamento ai formaggi caprini ed al cioccolato. Tra le altre birre tipiche della Liguria citiamo poi la Blonde Maltus Faber, dissetante e fresca addatta ai primi piatti e la Imperial scura, forte dallaroma di liquirizia e cioccolato ispirata alle birre che si bevevano per scaldarsi negli inverni russi.